La statuetta di Thot: casa Colelli 1949 – 1990
Dal giorno del matrimonio compiendo un balzo agli anni ’90. Rivedere il “pupazzu scuru” è il sogno ricorrente di Gino Colelli. La Redazione Sei lunghi anni sono ormai passati dal…
Cannulicchi al brodo di scarcioppule
Noti in italiano come carciofi, è una verdura dal gusto particolare. Tanti i vantaggi che offre al nostro organismo. a cura di Massimo Peluso Il carciofo, nel dialetto salentino detto…
De Pace: un palombaro per l’autonomia
Se il 16 maggio 1975 Porto Cesareo diviene comune autonomo, lo deve anche all’impegno del suo consigliere comunale, con l’animo da pescatore. a cura di Alessio Peluso Un’arte nobile e…
Presicce e il Porto Cesareo calcio: difesa blindata
Il mare, l’odore della primavera e la consueta allegria. E’ l’incontro con Antimo Presicce e il suo legame con Porto Cesareo. a cura di Alessio Peluso “Dice che era un…
Il Crocifisso nero a Nardò, antica devozione
Tra il 14 e il 15 maggio tornano i festeggiamenti in onore al Santissimo Crocifisso, custodito nella cattedrale. a cura di Vanessa Paladini All’interno della cattedrale di Nardò è conservato…
La tempesta del ’45, Avio unico superstite
Correva il 18 settembre a Porto Cesareo quando la piccola imbarcazione venne travolta dall’improvvisa furia delle onde. a cura di Raffaele Colelli Era da circa un anno che il giovane…
San Pancrazio: il programma dall’11 al 13 maggio
Torna la festa in onore di San Pancrazio, che non si piegò alla persecuzione dell’Impero di Roma. La Redazione Anche San Pancrazio si appresta a festeggiare il suo protettore dopo…
Il Polittico di Galatina, opera dei fratelli Vivarini
Una Vergine col bambino, assieme a tante figure di Santi. Risale alla seconda metà del XV secolo. a cura di Vanessa Paladini Il Polittico di Galatina, in legno policromo, raffigura…
Lecce in delirio: Majer – gol, è di nuovo Serie A!
I giallorossi non mancano l’appuntamento con la decima promozione della loro storia. Con il Pordenone decide Majer e la festa può esplodere. a cura di Maurizio Monticelli Finalmente è arrivata…
Salice e le bombe del ’43 durante la nota fiera
Dagli scritti dello studioso Ciccio Innocente un prezioso episodio storico che si intreccia con la devozione popolare. a cura di Francesco Paladini “La Fiera che si tiene in Salice, in…