La Redazione
In occasione del prossimo 25 Novembre 2022 nel Salento, tanti sono le manifestazioni in programma. Si comincia alle 11:00 da Porto Cesareo, dove per celebrare la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’Amministrazione Comunale insieme all’ufficio dei Servizi Sociali e all’Istituto Comprensivo Statale, realizzano un evento di sensibilizzazione. Sarà allestita un’aiuola commemorativa presso il Piazzale De Gasperi, (zona Pro Loco) nei pressi della presente panchina rossa.
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo, in particolare gli alunni delle scuola Secondaria di I grado costruiranno nell’aiuola un percorso con delle pietre decorate con simboli e frasi. L’obiettivo è inviare un messaggio di sensibilizzazione e consapevolezza al problema della violenza sulle donne.
Si è scelto infatti di utilizzare le pietre in quanto ancora oggi in alcuni paesi sono usate per colpire a morte le donne. Un percorso di speranza che giunge verso un albero fiorito, così come metaforicamente vengono definite le donne vittime, che rifioriscono una volta uscite dal ciclo della violenza.
L’evento nasce allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni contro la violenza di genere e soprattutto sradicare gli stereotipi culturali alla base della violenza. Mira particolarmente al coinvolgimento degli adolescenti che sono protagonisti di frequenti atti violenti, ormai sempre più all’ordine del giorno.
L’evento sarà arricchito da momenti di riflessione e dall’intervento di un’operatrice del Centro Antiviolenza d’Ambito Territoriale “Il Melograno”. Per l’occasione riproporrà la presenza dello sportello antiviolenza sul territorio Comunale, preposto all’accoglienza e all’ascolto di donne che necessitano di aiuto.
25 novembre nel Salento: a Copertino con “Heaven” – I giorni di Milena
La campagna contro i racconti distorti che, a vari livelli, si fanno dei crimini contro le donne, prova a liberare, anche nel linguaggio, questo clima di revisionismo dei diritti. Non solo delle donne e non solo in luoghi che ci appaiono distanti come l’Iran.
Oggi c’è di sicuro una maggiore consapevolezza di un tempo degli ostacoli da superare, ma forse c’è anche una maggiore difficoltà a tradurla in impegno, come accadeva invece negli anni ’70.
E proprio con un passaggio alle lotte del movimento femminista di quegli anni a Lecce, che ci piace poter avviare una riflessione. Ci auguriamo, di passo in passo, che possa condurci ad un tempo nuovo, in cui la violenza non sia più così tanto, amaramente, comune.
Venerdì 25 novembre dalle 20:00 a Copertino, presso l’ex Convento delle Clarisse “Heaven” – I giorni di Milena di Fabrizio Pugliese, Fabrizio Saccomanno e Marta Trevisi. Ingresso libero.
Sabato 26 novembre: a Nardò con “Donne al sicuro” – Corso per difendersi dalle aggressioni
Tra le iniziative in programma anche “Donne al sicuro”, un corso di antiaggressione femminile e mind set difensivo. Focus sull’utilizzo dello spray al peperoncino, organizzato dall’associazione professionale IPTS con il patrocinio del Comune di Nardò.
Il team degli istruttori IPTS, con la direzione tecnica di Danilo Inglese, coinvolgerà le partecipanti in un percorso formativo basato sull’analisi dei dati e delle forme di violenza, sul mind-set e la prevenzione difensiva efficace. E poi sulla gestione del confronto, sugli effetti psicofisici destabilizzanti, sulle tecniche e le tattiche di antiaggressione femminile e sull’uso legittimo dello spray.
Il corso è rivolto a tutte le donne a partire dall’età di 14 anni gratuitamente. E’ in programma sabato 26 novembre presso il Palazzetto dello Sport “Andrea Pasca” di via Giannone dalle 16:00 alle 18:00. Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Interverranno la vicensindaca Maria Grazia Sodero, l’assessora alla Pari Opportunità Sara D’Ostuni, le assistenti sociali dello Sportello Antiviolenza Vania Bolognese e Valeria Seclì. L’iscrizione al corso è possibile con la compilazione del formato online disponibile al link http://bit.ly/3gaGBh4.