Borghi autentici d'Italia a Leverano

La Redazione

Borghi Autentici d’Italia è tra i primi firmatari del progetto di Rete Destinazione Sud che anticipa l’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sul 2023 come anno del “Turismo di ritorno. Alla scoperta delle radici” ed è organizzato nell’ambito del vasto progetto nazionale del PNRR “Il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19”.

L’obiettivo della nostra Giornata Nazionale 2022 è quello di realizzare in ciascun territorio associato, iniziative collettive per testare la capacità di essere attrattivi e interessanti sia per i nostri italiani all’estero, sia per i cittadini che si sono allontanati dai nostri borghi per lavoro o altre esigenze personali.

Tra le varie tappe previste in tutta Italia il prossimo week-end di ottobre Borghi Autentici d’Italia, farà tappa nel centro storico di Leverano.

Borghi autentici d’Italia, il via nella mattinata di sabato all’insegna dell’arte culinaria casereccia.

Sabato 8 ottobre – mattino

Dalle 10:00 alle 12:00 in Piazza RomaLaboratorio di pasta fresca per bambini, con l’obiettivo di tramandare alle nuove generazioni il modo in cui preparare la pasta fresca fatta in casa, con le profumate farine locali antiche prodotte dai nostri concittadini.

Esposizione di pomodori, datterini e di farine locali. I prodotti saranno illustrati al pubblico da un esperto nella promozione della gastronomia locale. Momento musicale a cura del Prof. Luca De Prisco.

Sabato 8 ottobre – sera

Dalle ore 18:00 alle 21:00 presso Largo Torre Federiciana – Si rinnova l’appuntamento con il Laboratorio di pasta fresca per bambini.

Nuova esposizione di pomodori datterini e di farine locali. I prodotti saranno nuovamente illustrati al pubblico da un esperto nella promozione della gastronomia locale.

20:00Talk, Il Turismo delle radici e la valorizzazione dei prodotti locali. Partecipano all’incontro la Dott.ssa Marina Gabrieli (Coordinatrice nazionale progetto “Turismo delle radici” PNRR Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Mariachiara Minoia, Fiduciaria Slow Food; Marcello Rolli, Sindaco di Leverano. Antonio Scalcione – Consigliere con delega promozione turistica del territorio, interventi per la promozione del patrimonio storico e architettonico. Walter e Adolfo Ingrosso, esperti nella promozione della gastronomia locale.

Show Cooking a cura dello chef Alessandro Ratta con degustazione dei prodotti gastronomici locali. Momento musicale affidato al Prof. Luca De Prisco.

Tra gli altri appuntamenti prossimi nel Salento a cura di Borghi Autentici d’Italia, dopo Leverano sarà la volta di Minervino di Lecce, Ruffano, Salve ed Ugento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *