L’iniziativa lanciata dal Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo ritorna anche per l’estate 2023.
a cura di Alessio Peluso
La parola “Campo” intesa come momento di aggregazione, formazione e divertimento ha da sempre suscitato grande entusiasmo nei ragazzi di Porto Cesareo. Soprattutto negli ultimi 15 anni, sulla scia positiva proveniente dai vari gruppi di Azione Cattolica presenti nella nostra comunità “B. V. Maria del Perpetuo Soccorso”. Di solito erano uscite programmate durante le vacanze di Carnevale, con la meta di “Santa Maria della Lizza” ad Alezio, nei pressi di Gallipoli, per i ragazzi tra i 9 e i 14 anni; Torre Lapillo per i bambini compresi tra i 6 e gli 8 anni.
Coordinati dall’impegno degli educatori – volontari generavano approvazione e momenti indelebili nella memoria dei partecipanti. Dopo la pausa biennale dovuta all’emergenza Covid, finalmente il 2023 è stato l’anno in cui le proposte formative sono tornate nella formula integrale.
Campo estivo a Porto Cesareo: le info utili per partecipare.
Oggi la situazione generale è finalmente tornata nei canoni ordinari, per cui è giusto cogliere le opportunità al momento giusto. E allora perché non prendere parte al Campo Estivo nella zona di Porto Cesareo?
Il Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo, nell’ambito delle attività del Centro Educazione Ambientale (CEA), presenta i Campi Estivi 2023. In collaborazione con il Museo di Biologia Marina “P. Parenzan” (UniSalento), l’Area Marina Protetta “Porto Cesareo”, l’Università del Salento e la riserva regionale “Palude del Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo”.
I campi, a cui possono accedere i ragazzi dai 6 ai 13 anni, prenderanno ufficialmente il via da lunedì 12 giugno, fino al 28 luglio. Dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 13:30. Numerose e variegate le attività in programma che si svolgeranno su tutto il territorio di Porto Cesareo. Dalle visite alle affascinanti torri costiere di Torre Lapillo e Torre Chianca, al Museo di Biologia Marina “P. Parenzan”, sino all’Isola Grande, meglio nota come Isola dei Conigli.
Si svilupperanno interessanti e divertenti laboratori culturali, legati alle tradizioni del Salento. Ogni laboratorio sarà seguito da persone qualificate nello specifico settore. Chi fosse interessato e vorrebbe avere ulteriori delucidazioni può rivolgersi a: Vittoria 333/4169770 – Manuela 389/5535790.
Attività organizzata nell’ambito del progetto AMAREIGIOVANI, bando Giovani per il Sociale 2018.
sono interessata al campo per mio figlio di 7 anni, la settimana prossima
Sono a Porto cesareo e cerco qualcosa in zona Grazie
0039 7985753252 what’s up Va bene