Torre Vado: distrutta Nave San Andrea
a cura di Francesco Paladini Ciò che ricorda il Salento, lungo la marina di Torre Vado nella giornata del 30 agosto del 1942, è il sole oscurato dagli aerei dei…
E’ la rubrica dedicata agli avvenimenti del passato, riguardanti il panorama internazionale, ma con un occhio di riguardo per la Puglia e il Salento. Spazio affidato a Francesco Paladini.
a cura di Francesco Paladini Ciò che ricorda il Salento, lungo la marina di Torre Vado nella giornata del 30 agosto del 1942, è il sole oscurato dagli aerei dei…
a cura di Vittorio Polimeno Molti lo conoscono come il ribelle che coniò l’espressione “la mafia è una montagna di merda”, altri lo conoscono come il povero illuso che tentò…
a cura di Francesco Paladini Anche il Salento partecipò in modo attivo alla liberazione e alla resistenza italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Si sa poco al riguardo e il contributo…
a cura di Francesco Paladini Il nome d’esordio dei Gulag russi è “Katorga”, in greco galera, e nel ‘600 il loro scopo principale era la redenzione tramite lavoro forzato per…
Centinaia gli ebrei destinati a Tricase Porto, anche se inizialmente erano diretti a Bari. a cura di Alessio Peluso Oltre a Santa Caterina, Santa Maria al Bagno e Nardò, anche…
a cura di Alessio Peluso Il sommergibile Pietro Micca, realizzato dai cantieri Franco Tosi di Taranto su progetto dell’ing. Cavallini, Capitano del Genio Navale, fu impostato il 15 ottobre 1931,…
Superato il primo impatto, la comunità ebraica intrecciò legami importanti. Nacque così il “Displaced Person n°34”. a cura di Dario Dell’Atti Nell’articolo precedente, abbiamo visto come la Puglia sia una…
Tante le cittadine pugliesi coinvolte: da Brindisi ad Otranto, passando per i capoluoghi Bari, Taranto e Lecce. a cura di Dario Dell’Atti Il termine “ghetto” nella concezione contemporanea, indica un…
a cura di Aurora Paladini Realtà e manipolazione. Memoria e indifferenza. Umano e disumano. Identità e negazione. A quasi due anni dal mio Treno della Memoria, non posso ancora dire…
di Francesco Paladini Nel 1848 a scoprire il primo filone d’oro fu James Wilson Marshall, un operaio alle dipendenze del pioniere svizzero Johan Suter. Quest’ultimo si trasferì in America nel…
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!