Lievito madre: come prepararlo?
a cura di Massimo Peluso Gli effetti del cosiddetto “lock – down” hanno portato notevoli cambiamenti nel nostro stile di vita quotidiano, provocando, specie nelle prime settimane, l’assalto ai supermercati…
Tante le prelibatezze, i sapori e i colori della gastronomia salentina che meritano di essere raccontati. Uno spazio esclusivo dedicato all’approfondimento dei prodotti della nostra terra, da sempre simbolo di culture e storie antiche che si intrecciano con una bontà culinaria che non ha eguali.
a cura di Massimo Peluso Gli effetti del cosiddetto “lock – down” hanno portato notevoli cambiamenti nel nostro stile di vita quotidiano, provocando, specie nelle prime settimane, l’assalto ai supermercati…
a cura di Massimo Peluso Miseria e nobiltà, orgoglio e tradizione: tutto ciò descrive un piatto come le “Fae e Fogghie”, frutto della laboriosità e della forza di andare avanti…
a cura di Massimo Peluso Parenti del broccolo e tipiche del centro – sud Italia, le “cime di rapa” ricoprono da sempre un ruolo di primo piano nelle nostre tavole…
a cura di Massimo Peluso “Posso offrirti un caffè?” oppure “Preparo il caffè?”. Chissà quante volte le abbiamo proferite queste parole o ce le siamo sentite dire: ebbene, parlare di…
a cura di Massimo Peluso Riconosciuti a livello nazionale come prodotto alimentare tipico, “li purcidduzzi” sono da sempre tra i dolci più in voga della tradizione natalizia del Salento. Spesso…
a cura di Massimo Peluso Con tonno, rucola, cacio-ricotta o semplicemente con pomodoro ed olio: la frisa o “friseddhra” è tra i prodotti più rinomati della tradizione salentina. L’origine di…
a cura di Massimo Peluso Tra i prodotti tipici del periodo pasquale, la “panareddhra” o “accareddhra” occupa un posto importante nella tradizione salentina. Di origine orientale, probabilmente inventata dagli arabi,…
a cura di Massimo Peluso Nella tradizione culinaria quaresimale salentina, non può certo mancare il baccalà. Un prodotto davvero ottimo per la salute, la cui preparazione risale ad almeno 1400…
a cura di Massimo Peluso Con il Carnevale ormai alle porte, le chiacchiere sono certamente tra i dolci più consueti della tradizione salentina. Queste sfoglie, particolarmente croccanti, sono preparate anche…
a cura di Massimo Peluso Le mandorle sono un frutto tra i più diffusi sulle tavole meridionali e particolarmente nei nostri dopo-pasti. Non sono altro che il seme del mandorlo,…
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!