Biblioteca Alberti a Porto Cesareo

a cura di Alessio Peluso

Il 24 aprile 2023 “Biblioteca Alberti” compie 4 anni di vita. L’avviamento spinto dallo stesso fondatore Antonio Alberti, ha lasciato in eredità il materiale utile per poter lavorare: dalle numerose scaffalature, al computer, passando per lo stesso proiettore. Come in ogni avventura l’inizio è stato all’insegna dell’entusiasmo con un discreto numero di volontari e vari eventi interessanti proposti.

Passata l’ebrezza del primo anno, concluso con i primi mesi di covid, le difficoltà sono aumentate. Per circa due anni non abbiamo potuto far fronte ad alcun evento o spettacolo, mentre col passare dei mesi i pochi volontari rimasti per ragioni di studio lontano dal Salento o per lavoro, non hanno potuto proseguire la collaborazione.

Dalla primavera 2022 però, la nostra realtà, anche in mezzo a mille difficoltà, sta provando a tenersi viva. Prima attraverso un cineforum che ha visto protagonisti alcune classi dell’Istituto Comprensivo di Porto Cesareo. Poi attraverso la presentazione del libro “Diario di un fisioterapista in(fortunato)” presentato lo scorso 11 luglio, ospiti della Pro Loco. Infine lo scorso 25 marzo 2023 doppia proiezione serale nella nostra sala curata dalla “Breight Film”, con una buona cornice di pubblico.

L’obiettivo? Improntare eventi a misura di giovane – adulto.

Ovviamente il nostro percorso non si ferma e per maggio siamo al lavoro per un nuovo appuntamento che sveleremo nei giorni a seguire. Tutto questo realizzato in solitudine o attraverso il gemellaggio con altre realtà locali. A livello numerico “Biblioteca Alberti” vanta già più di 3200 volumi nel catalogo, con una particolare attenzione al settore Salento, in continua evoluzione.

È evidente che abbiamo bisogno di altri volontari per poter allargare il numero di ore di apertura e soprattutto programmare più eventi di carattere culturale a misura di giovane o adulto, aspetto di cui Porto Cesareo ha urgente bisogno.

Due anni di vita per la Biblioteca Alberti

a cura di Aurora Paladini

24 aprile 2019 – 24 aprile 2021. Due anni fa, seduti attorno al tavolo in una delle stanze del nostro complesso parrocchiale, noi volontari eravamo intenti a programmare le attività della nascente Biblioteca Alberti. Nessuno di noi si sarebbe mai aspettato che, di lì a poco, la pandemia ci avrebbe impedito di vivere insieme ben due anniversari. Il 24 aprile di quest’anno, infatti, ricorre il secondo anniversario della Biblioteca.

Se da un lato è vero che non possiamo viverlo come l’avremmo immaginato, dall’altro siamo ancora qui, testimoni di una nuova realtà che ha scelto di affrontare questa difficile situazione con pazienza e spirito resiliente. Nei pochi mesi di piena attività in seguito all’inaugurazione nel 2019 non sono mancate le attività più varie, dalle presentazioni di libri alla panchina rossa e la “Corri e leggi”.

Dal momento della chiusura, il servizio di prestito è andato avanti attraverso canali di prenotazione, in tutta sicurezza. Il nostro catalogo ha continuato ad arricchirsi, in quantità e qualità, grazie alle donazioni di libri e alle nuove scaffalature donate da Antonio Alberti stesso, il fondatore della Biblioteca.

La pandemia, tuttavia, non è stata l’unico ostacolo da affrontare. Come un fulmine a ciel sereno, lo scorso anno, poco dopo il nostro primo anniversario, abbiamo perso Paolo, una delle nostre colonne portanti, un Volontario con l’iniziale maiuscola.

Oggi questo sogno diventato realtà va avanti, con tanta forza e dedizione, soprattutto da parte del Direttore Alessio Peluso. Con la speranza che presto tutti noi volontari potremo ricominciare a programmare, progettare, costruire, guardando al futuro. Lavorando sulle solide basi poste da chi, come Paolo, ha creduto e crede in questo progetto. Buon compleanno, Biblioteca Alberti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *