a cura di Giulia D’Andria
Il cioccolato è fatto con i frutti dell’albero di cacao, originario dell’America meridionale, ma che cresce anche in Africa occidentale e nel sud – est asiatico. I semi di cacao, che circa 3000 anni or sono erano usati come monete dagli Aztechi del Messico, vengono sottoposti a un lungo processo di lavorazione per diventare cioccolato. Prima di essere esportati, vengono fatti fermentare ed essiccati al sole, quindi scelti e sottoposti a torrefazione per potenziarne l’aroma: solo dopo questo trattamento vengono sgusciati e macinati.
Il calore dovuto alla macinazione ne scioglie il grasso producendo una pasta grassa con un sapore amarognolo, chiamata liquore di cacao. Buona parte del grasso giallo, o burro di cacao, viene separata dal liquore mediante pressione, ottenendo un blocco di cacao solido che, macinato e setacciato, dà origine alla polvere di cacao.
Come preparare una gustosa Mousse al cioccolato in poco tempo.
I dolci al cioccolato sono ottenuti aggiungendo zucchero, grassi e latte, nel caso del cioccolato al latte, alla polvere di cacao. Tradizionalmente, il grasso aggiunto prende il nome di “burro di cacao”, che conferisce quella consistenza giusta per sciogliersi in bocca. E in attesa della tre giorni di Festa del Cioccolato a Nardò, vi consigliamo di preparare un’accattivante Mousse al cioccolato:
- 250 g di cioccolato fondente
- una noce di burro
- 6 uova
- panna montata
Rompete a pezzetti il cioccolato, mettetelo sul fuoco in un tegamino antiaderente, unite la noce di burro e mescolate con un cucchiaio di legno sino a quando sarà ben sciolto. Togliete dal fuoco e quando sarà tiepido aggiungete uno alla volta i tuorli delle uova, mescolando sino ad amalgamare bene il composto.
Montate a neve ferma le chiare e unitele lavorando delicatamente. Mettete la mousse in coppette singole, decoratele a piacere con la panna montata, tenetele per una mezz’ora nel frigorifero, poi servite.
Informazioni sul cioccolato tratte dal libro “Cibi che fanno bene. Cibi che fanno male”. Ricetta tratta dal libro “Gelati e i dessert”.
Festa del Cioccolato a Nardò: il programma completo.
Venerdì 17 Marzo
9:30 Apertura della Festa del Cioccolato con esposizione di banchi di cioccolato e pasticceria artigianale
9:30 – 13:00 Apertura del Laboratorio del Cioccolato con cioccolatieri artigianali che mostreranno ai bambini di tutte le scuole, coinvolgendoli, come si crea il cioccolato. Ad ognuno sarà poi rilasciato un attestato di partecipazione.
17:00 alle 20:00 Riapertura del Laboratorio del Cioccolato per grandi e piccini. Animazione con Street Band “STELLA BAND SERENADE” ed Artisti di strada.
22:00 Chiusura stand
Sabato 18 Marzo
9:00 – 13:00 Apertura del Laboratorio del Cioccolato per tutti i bambini delle scuole e apertura degli stand del Cioccolato e Pasticceria.
17:00 – 20:00 Apertura del laboratorio per grandi e piccini
20:30 Serata di musica dal vivo con la band “CANTANDO BATTISTI… e MOGOL”
Domenica 19 Marzo – Festa liturgica di San Giuseppe e Festa del Papà
9:00 – 13:00 Apertura del Laboratorio del Cioccolato e Apertura degli stand del Cioccolato e Pasticceria
10:30 Sfilata del gruppo Tamburi e Sbandieratori “INORMANNI LUCERIA” della Città di Lucera (FG)
16:00 – 20:00 Apertura del Laboratorio del Cioccolato per grandi e piccini
19:00 Animazione
22:30 Chiusura della Festa del Cioccolato