a cura di Annairis Rizzello
Ci sono tradizioni che mettono in risalto un territorio, le sue caratteristiche e il suo modo di essere. Non fanno eccezione le “Tavole di San Giuseppe”, che si rinnovano ogni 19 marzo per la gioia di amici, parenti o turisti. Unirvi a tavola sarà quanto di più scontato, dopo un caloroso e sorridente invito.
La tradizione prevede che in onore di San Giuseppe, per grazia ricevuta o per chiederne l’intercessione, molte famiglie imbandiscono la tavola con il cibo migliore, le ricette della nonna, tovaglie eleganti, oltre al profumo dei fiori, piante e addobbi di ogni tipo.
I paesi in cui questa usanza si è radicata fortemente sono quelli della linea adriatica nei pressi di Otranto, ma anche in provincia di Lecce, Brindisi e Taranto le alternative non mancano. Partiamo da Guagnano (LE), dove il corteo della Mattra è un rito ancora in voga. In passato le mattre, denominate tavole in altri paesi del sud salento, erano trascinate da carretti e imbottite di cibo del territorio, destinato alle persone in difficoltà.
La Mattra di San Giuseppe 2023: il programma previsto a Guagnano dalla parrocchia Santa Maria Assunta.
10:00 Esposizione de “La Tavola di San Giuseppe” nella sala parrocchiale
15:00 Inizio del corteo della Mattra per le vie del paese. Il corteo sarà animato dalle Majorettes di Veglie e dalla Banda Musicale.
18:00 Arrivo del corteo in piazza, benedizione delle Mattre e dei pani, omaggio al primo papà dell’anno.
18:30 Santa Messa e benedizione dei papà. In serata “I NaviCanti” gruppo di musica popolare e degustazione dei prodotti tipici a cura delle associazioni del territorio.
A Cutrofiano invece la “Sagra della Zeppola”.
Nel giorno della festa di San Giuseppe, il Salento è solito raccogliersi intorno alle parrocchie dedicate al “Principe dei Santi”, per celebrare tradizioni diverse. A Cutrofiano ad esempio l’imponente statua di San Giuseppe con in braccio Gesù Bambino è ricolma di fiori e acclamata dai fedeli, mentre attraversa le vie del paese. La rituale processione si conclude con la benedizione degli uomini diventati papà durante l’anno in corso.
Conclusi i riti religiosi, la festa della parrocchia è annunciata dai fuochi pirotecnici. Poi via alle danze con la cucina tipica del territorio come il classico ciceri e tria oppure le immancabili Zeppole. Esse danno vita all’omonima Sagra della Zeppola, dolce probabilmente di origine romana, secondo quanto apprendiamo da un documento del 1837. In effetti nell’Antica Roma si preparavano squisite frittelle di frumento abbinate al vino.
Ad Erchie due giorni di festa tra il 18 e il 19 marzo.
Sabato 18 marzo – Zona 167
18:00 Santa Messa e benedizione dei papà
20:30 Benedizione ed accensione del falò con spettacolo pirotecnico. Musica e divertimento con la “Cool Blues Band.
Domenica 19 marzo – Piazza Umberto I
11:30 Santa Messa alla presenza di Mons. Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria
12:30 Benedizione delle Mattre, allestite nella pubblica piazza con ben 13 piatti tipici della tradizione contadina.
13:00 Kalinka Band
La Mattra di San Giuseppe a Giurdignano.
Sabato 18 marzo
18:00 Santa Messa presieduta dal Reverendo Marco Gatto
19:00 Benedizione della Grande Tavola, allestita dalla Pro Loco in Piazza Municipio
20:30 Benedizione della Tavola allestita dai ragazzi dell’oratorio nella Cappella della Madonna del Rosario. A seguire la Sagra di San Giuseppe presso Piazzetta Giovanni Paolo II, animata dal gruppo “Stelle del Sud”.
Domenica 19 marzo
15:30 Consumazione della Tavola di San Giuseppe allestita nella Cappella Madonna del Rosario
17:00 Santa Messa e processione per le vie del paese
19:00 Concerto in onore di San Giuseppe nella chiesa parrocchiale, a cura dell’Ensemble Tito Schipa di Lecce. Direttore Gianpiero Perrone. Entrambe le serate alla presenza della Banda “Grecia Salentina” di Zollino.
Due giorni di festa anche ad Avetrana all’insegna delle “Mattere”.
Sabato 18 marzo
18:30 Santa Messa in chiesa Madre. A seguire processione con la statua del Santo.
In serata accensione del falò e degustazione.
Domenica 19 marzo
8:00 Santa Messa nella Cappella di San Giuseppe
11:45 Benedizione delle “Tria”
12:00 Apertura delle Mattere, in contemporanea al suono delle campane. Ad allietare la ricorrenza la musica della Freeband di Francavilla Fontana.