Nardò si accende il Natale 2022

La Redazione – Foto di copertina by Antonio Caiffa Natale 2021

Ricco il programma che attende la città neretina con “Nardò si accende il Natale 2022”. Lo divulghiamo ai nostri lettori, al fine di consultare date ed appuntamenti in maniera semplicissima.

3 / 20 / 30 dicembre

Concerti a cura del Jeans Music Festival presso il Teatro Comunale

Dal 3 all’11 dicembre

“Vivi Nardò” a cura della Pro Loco Nardò Terra d’Arneo tra tour, laboratori e food

Dal 4 all’11 dicembre

Mostra nel Chiostro dei Carmelitani di Antonio Caracuta e Giuliano Rainò

Mercatino dell’artigianato – Mercatini di Natale nel Parco Litoere di San Gerardo, APS Pietra Viva – Eclettico Castello a Natale – Spettacolo natalizio itinerante per il sociale dell’associazione culturale Agorà Italia – Presepe artistico dell’APS Palcoscenico Neretino – Trenino natalizio.

4 / 19 / 26 / 27 dicembre

Concerti nelle chiese a cura dell’associazione culturale ELEUSI – Neretum Classica

7 dicembre

“La notte bianca del commercio” – Winter Edition

Acuti Family, concerto di Natale presso il Teatro Comunale, a cura di Stazione ICS

7 / 8 dicembre

17:00 Tour guidati nel centro storico di Nardò con “Luoghi e tradizioni dell’Immacolata”.

Per info: 380/4739285

8 dicembre

18:30 “Fiaccolata dell’Immacolata”: raduno e partenza in corso Vittorio Emanuele

“Incanto a teatro”, concerto presso il Teatro Comunale, a cura di Davide Valentino

9 dicembre

“Poesia pane e vino” nel Teatro Comunale della compagnia teatrale Messapia

“Il mago Kid e musica” presso la Villa Comunale, a cura dell’associazione ASD Skozzicakuezzi

10 dicembre

09:30 “Purciddhruzzi: impastiamoli insieme” nel centro storico. Per info: 380/4739285

“Not only Christmas”, lo spettacolo nel Teatro Comunale

A Nardò si accende il Natale 2022 all’insegna della solidarietà con “Scatole di Natale”

11 dicembre

“Coro Gospel” presso la Basilica Cattedrale a cura dell’associazione culturale Arte dell’Opera

12 dicembre

Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento Oles nel Teatro Comunale

13 dicembre

“Percorso sensoriale nel centro storico”: visita guidata nel museo della preistoria con Unione Italiana Ciechi

14 dicembre

“Luci alla strada” con APS Salento in Campo nella chiesa del Carmine, concerto – spettacolo

Dal 14 al 27 dicembre

“Scatole di Natale” per i più bisognosi, a cura dell’associazione Almavals

17 dicembre

“Babbo Bikers”, moto raduno in via De Gasperi

18 dicembre

“Cuore Amico – Progetto Salento Solidarietà” in corso Galliano

“La santa allegrezza”, canti di Natale nella chiesa di Sant’Antonio con Dario Muci ed Enza Pagliara

“Natale in casa Cupiello”, proiezione del cortometraggio – Museo della Civiltà Contadina e Tradizioni Popolari – Associazione del Museo di Porta Falsa.

17 e 18 dicembre

17:00 alle 22:00 “Bollicine nelle dimore storiche”, visita e degustazione il sabato. L’appuntamento sarà bissato il giorno seguente dalle 10:00 alle 20:00.

18 e 24 dicembre

“Pastorali natalizie per le vie della città”: spettacolo itinerante a cura di AMSJ – Arte, musica e spettacolo

19 dicembre

17:00 “La magia di Natale” nel Teatro Comunale con l’Istituto Comprensivo Polo 3 e Scuola Infanzia Carlo Collodi.

Il 23 dicembre concerto di Natale nella Basilica Cattedrale.

21 dicembre

“Gli allegri chirurghi” nel Teatro Comunale con l’associazione culturale Diversamente Stabili

22 dicembre

“Diamanti”, Alex Zuccaro in concerto

“Christmas in song”, musiche di Natale nel Teatro Comunale

23 dicembre

“Concerto di Natale” nella Basilica Cattedrale a cura di Gabriele Papadia

29 dicembre

“Schola Cantorum Francescana” nella Basilica Cattedrale

30 dicembre

“Spettacolo comico & musica” in Villa Comunale, a cura dell’ASD Skozzicakuezzi

31 dicembre

“Califano – Un bastardo venuto dal sud” nel Teatro Comunale, a cura di Pietro Genuardi

1 gennaio

“La dolce vita” nella Basilica Cattedrale: concerto di Capodanno, Ensemble Tito Schipa

2 e 3 gennaio

“Alegria” – Gusto e tradizione on tour in Piazza Cesare Battisti tra artigianato e gastronomia

7 gennaio

“Momenti di trascurabile felicità” nel Teatro Comunale dell’associazione culturale Diversamente Stabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *