La Redazione
7 luglio
20:30 / 21:45 / 23:00 “Kids Festival 2023: Teatro delle ombre” a cura di Silvio Gioia, Idea show, presso Largo Porta Alfonsina.
11 luglio
19:30 Daniela Poggi presenta “Ricordami” – L’attrice – scrittrice tratta l’esperienza personale con la madre malata di Alzheimer, sensibilizzando le famiglie sulla malattia.
12 luglio
20:30 “Giancola Quintet“ a cura di Idea show, in Piazza De Donno
14 – 15 – 16 luglio
Otranto Jazz Festival – Rassegna giunta alla X edizione. che si terrà sul Lungomare degli Eroi.
14 luglio
19:00 “Otra Vuelta Orchestra”, concerto itinerante per i vicoli della città con la loro allegra musica dixie.
21:30 “Mario Schiavoni & Friends quintet”. Special guest Francesca Leone.
15 luglio
19:00 “Jazz on the boat”, jazz sulla motonave Hydra con tour nella baia cittadina
19:00 Presentazione “Il templare di Otranto. Il viaggio” – Riccardo Lupo continua nella ricerca della Sacra Lancia di Longino. Conosceremo luoghi meravigliosi, molto diversi da quelli che finora avevamo vissuto. Presentazione del libro “Il templare di Otranto. Il viaggio” di Diana Nicolazzo e Pierluigi Del Giudice, con la partecipazione di Mauro Bortone.
21:30 “Donatella Montinaro Duo”
22:30 “Light Jazz Orchestra”, special guest Elisabetta Gomes, voice from Cabo Verde
16 luglio
19:30 “Otra Vuelta Orchestra Show”, street’n’sea band con la loro allegra dixieland music
21:30 “Brasil Nas Cordas Quartet”
22:30 “Meridiana Group Quartet”, special guest Eileina Dennis, voce dall’America
Durante i giorni del Festival, alle 18:30, avranno luogo i “Live happy hours”, momenti musicali nei locali convenzionati.
21 luglio
19:00 Renato Giordano presenta “I labirinti di Otranto”
23 luglio
21:00 Pietrangelo Buttafuoco presenta “Beato lui”, a cura del Circolo Culturale “L’Araba Fenice”, presso
Lungomare degli Eroi.
Otranto estate eventi 2023: quattro giorni dedicati al Festival della Critica.
24 luglio
Festival della Critica, il cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web” presso Palazzo De Mori.
18:00 Saluti istituzionali. Intervengono Fabio Pollice (Rettore UniSalento) Luca Bandirali (UniSalento), Francesco Bruni (Sindaco di Otranto), Raffaele Casciaro (Direttore Dipartimento di Beni Culturali UniSalento), Roberto De Gaetano (Sapienza Università di Roma – Direttore “Fata Morgana Web”), Anna Maria Tosto (Presidente Apulia Film Commission).
19:00 Dialoghi critici “Il montaggio come forma critica”: incontro con Sara Fgaier (regista) sulla Terrazza del Municipio.
20:30 Lidija Koycheva & Balkan Orkestra, a cura di Idea show, presso Piazza all’Umanità migrante
21:00 A Movie Critic “Cinema Speculation”: presentazione del volume di Quentin Tarantino (La nave di Teseo), intervengono Luigi Abiusi, Luca Bandirali, Roberto De Gaetano.
22:00 Proiezione del film “C’era una volta Hollywood” di Quentin Tarantino (USA 2019).
25 luglio
Festival della Critica, il cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web”, presso Palazzo De Mori.
19:00 Dialoghi critici “Geocritica delle forme”: presentazione del volume “Medium loci. Spazio, ambiente e paesaggio nella narrazione audiovisiva” di Luca Bandirali (Pellegrini). Intervengono, insieme all’autore, Roberto De Gaetano e Fabio Pollice
A seguire sulla Terrazza del Municipio:
21:00 A Movie Critic “L’Italia di Fellini”: presentazione del volume di Marco Bertozzi (Marsilio). Intervengono, insieme all’autore, Roberto De Gaetano e Bruno Roberti.
22:00 Proiezione del film “La dolce vita” di Federico Fellini (Italia 1960).
19:45/22:00 “Kids Festival 2023: Nando e Maila-Kalinka”, Circo Teatro Comico Musicale sul Lungomare degli Eroi.
21:30 Exquitimus International Chamber Orchestra: Direttore M° Paola Vizzi, voce Francesco De Siena e Michele Bracco. Musiche di K. Jenkins, D. Shostakovich, E. Morricone, N. Piovani, F. Battiato, F. De André, E Di Capua, E. Cannio sul Lungomare degli Eroi.
26 luglio
Festival della Critica
Il cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web” presso Palazzo De Mori.
19:00 Dialoghi critici “Critica seriale”: incontro con Luca Bandirali e Massimiliano Coviello
A seguire sulla Terrazza del Municipio:
21:00 A Movie Critic “Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico”: presentazione del volume di Simona Busni (Ente dello Spettacolo). Intervengono, insieme all’autrice, Luca Bandirali e Roberto De Gaetano
21:00 Barlavento (Brasile), a cura di Idea show presso Largo Porta Alfonsina
22:00 Proiezione del film “L’avventura” di Michelangelo Antonioni (Italia 1960).
27 luglio
Festival della Critica, il cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web”, presso Palazzo De Mori.
19:00 Dialoghi critici “Critica delle immagini e delle arti visive”: presentazione del volume “Critica del visuale” di Roberto De Gaetano. Intervengono, insieme all’autore, Luca Bandirali e Massimiliano Rossi (UniSalento).
A seguire sulla Terrazza del Municipio:
21:00 A Movie Critic, incontro con Agostino Ferrente
22:00 Proiezione del film “Diario di un maestro” di Vittorio De Seta (Italia 1972).
31 luglio
21:00 Esibizione Vittoria Dance: la scuola di danza organizza il consueto saggio di fine anno, con relative esibizioni presso il Lungomare degli Eroi – ore 21:00
Otranto estate eventi 2023: a metà agosto la ricorrenza in onore ai Ss. Martiri.
3 agosto
20:30 Roberto Esposito e Federico Laganà a cura di Idea show, con pianoforte e percussioni presso Largo Porta Alfonsina.
13 e 14 agosto
Festa Ss. Martiri di Otranto – Appena disponibile forniremo sul nostro portale il programma completo.
20 e 21 agosto
19:00 La Notte Bianca dei Bambini – Luna otrantina il gioco si avvicina: è una manifestazione dedicata ai più piccoli, giunta alla V edizione, l’evento dell’anno più atteso dalle famiglie, a cura dell’Assessorato alla Gentilezza del Comune di Otranto. Appuntamento sul Lungomare degli Eroi e presso Largo Porta Alfonsina.
22 agosto
21:30 “Piano Lab”: Stefano Bollani a Otranto per la VII edizione, a cura di Idea show. Ingresso con ticket presso il Fossato del Castello Aragonese.
23 agosto
21:00 “Omaggio a Maria Callas”: le arie d’opera più belle accompagnate dal pianoforte, presso il Fossato del Castello Aragonese.
Ad inizio settembre si onora la Madonna dell’Altomare.
25 agosto
21:00 “Alice canta Battiato“, a cura di Idea show. Ingresso con ticket, presso il Fossato del Castello Aragonese.
27 agosto
20:30 / 21:45 / 22:00 “Kids Festival 2023: Teatro delle ombre”, a cura di Silvio Gioia, Idea show, presso Largo Porta Alfonsina.
29 agosto
20:30 / 22:15 “Kids Festival 2023: Ottopanzer Clown”, a cura di Idea show, sul Lungomare degli Eroi
2 e 3 settembre
Festeggiamenti in onore della Madonna dell’Altomare: programma della festa disponibile prossimamente.
6-9 settembre
Festival Giornalisti del Mediterraneo: dal 6 al 9 settembre tornano i dialoghi sul Mediterraneo. XV Edizione del Festival che porterà al centro del dibattito pubblico i grandi temi dell’attualità, con ospiti reporter, istituzioni, giornalisti ed esperti di temi internazionali. Sul palco di Largo Porta Alfonsina si alterneranno panel di approfondimento con i grandi protagonisti del giornalismo.
Otranto estate eventi 2023: le informazioni sono tratte dal sito ufficiale del comune di Otranto.