San Giovanni Battista a Veglie

La Redazione

Giovanni Battista come i suoi genitori, come Maria e Giuseppe, Simeone e Anna fa parte di quei pii israeliti che con la loro pietà e la loro vita portarono al compimento l’antica promessa. Per questo si può festeggiare la sua nascita terrena, che è motivo di gioia ed esultanza non solo per Zaccaria ed Elisabetta, ma per molti che si rallegreranno. Giovanni, del resto, si dimostra profeta già nel grembo della madre, quando sussulta ad annunciare la venuta del Messia, mentre alla circoncisione il padre gli predice che “sarà profeta dell’Altissimo perchè andrà innanzi al Signore a preparargli le strade“.

Nel IV secolo la chiesa collegò la data della nascita di Gesù con il solstizio d’inverno, quando le giornate cominciano ad allungarsi. Contemporaneamente fissò la data della nascita del Battista nel solstizio estivo, a conferma della sentenza di Giovanni “egli deve crescere ed io diminuire“.

Il Battista visse nel deserto in digiuno e penitenza. Per questo in ogni tempo è stato venerato dai monaci che nell’ascesi, nella preghiera e nell’assimilazione della parola di Dio affrontano la scala sognata da Giacobbe sulla quale gli angeli scendono e salgono alla presenza di Dio.

La devozione di Veglie parte da lontano, agli inizi dell’XI secolo. In quel periodo il simulacro si trasportava da Veglie a Salice Salentino, dove vi era una piccola chiesa in suo onore. Secondo la tradizione, un anno la statua risultava pesantissima all’andata e incredibilmente leggera al ritorno. Per i fedeli era il segnale che San Giovanni Battista volesse rimanere a Veglie. In quel tratto, a testimonianza dell’accaduto issarono un grosso masso di tufo.

San Giovanni Battista, il programma religioso e civile a Veglie.

Venerdì 23 giugno – Veglie

19:30 Santa Messa – Piazza Umberto I. A seguire la Processione con il simulacro di San Giovanni Battista. Il corteo sarà accompagnato dal Gran Concerto Bandistico del Salento “A. Reino” Città di Veglie dal maestro – direttore Cosimo Costa. Al rientro esecuzione dell’Inno a San Giovanni Battista curato dal soprano Simona Gubello. In serata, sempre in Piazza Umberto I, avverrà la consegna delle chiavi da parte della sindaca Mariarosaria De Bartolomeo.

21:30 “Talitakum” TarantoMigrante, tra pizzica e musica popolare

Sabato 24 giugno

8:00 / 9:30 / 19:00 Santa Messa nella Parrocchia SS Giovanni Battista e Irene, presieduta dall’arciprete Don Piero Tundo.

09:30 Deposizione di una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, presso Largo Rimembranze, accompagnati dall’associazione musicale “Cadenza” di Veglie del direttore Paolo Frisenda, con prosecuzione dell’esibizione musicale in Piazza Umberto I.

20:00 Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano, diretta dal M° Angelo Schirinzi; inoltre tornerà in scena il Gran Concerto Bandistico del Salento “A. Reino” Città di Veglie diretta dal M° Cosimo Costa..

Domenica 25 giugno

17:00 1° Torneo San Giovanni Battista di tiro con l’arco a cura dell’associazione Archery Club di Veglie, presso il cortile della Scuola Primaria G. Marconi.

19:30 “Ciceroni per un giorno”, con i ragazzi e ragazze del CCRR che descriveranno chiese e monumenti di Veglie.

21:00 Premiazione del vincitore del 1° Torneo San Giovanni Battista di tiro con l’arco

21:30 Esibizione di Ascanio da Amici22

22:00 Festival Bar Italia Musica Italiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *