San Martino nel Salento, tra castagne e vino

a cura di Aurora Paladini

Tempo d’autunno, il Salento assapora le prime giornate fredde e i salentini si godono le prime calde serate in casa davanti al fuoco del camino. E l’11 novembre arriva San Martino, appuntamento irrinunciabile per i salentini DOC.

La ricorrenza, stabilita sulla base della data di sepoltura del santo, è una delle tante occasioni di incontro tra sacro e profano nella tradizione: da un lato, viene celebrato Martino di Tours, soldato romano del IV secolo d.C., a cui vengono riconosciuti i valori della solidarietà e della carità grazie alle sue gesta; dall’altro, è occasione di ritrovo per festeggiare in buona compagnia davanti a un buon bicchiere di vino novello, pittule, castagne, carne di maiale e di cavallo e altri piatti della tradizione.

Non si tratta di una ricorrenza esclusiva. Infatti, non solo il Tacco d’Italia ha tradizioni legate a San Martino, ma anche Venezia e alcune aree della Germania, ad esempio, vivono l’11 novembre in modo molto sentito.

Taviano festeggia l’11 novembre il suo patrono.

Nel Salento, la particolarità della tradizione è legata al fatto che il giorno di San Martino coincide con la fine dell’anno agricolo, quando in passato era usanza riunirsi attorno a un tavolo imbandito abbondantemente come ringraziamento per il raccolto prospero.

Fuori dalla porta di casa, invece, si può prendere parte ad eventi caratteristici, tra i quali i più rinomati sono la Fiera del Vino Novello ad Alliste, mentre Taviano coglie l’occasione di festeggiare San Martino in qualità di suo santo Patrono.

Che si decida di riunirsi in casa o di uscire per le vie di uno di questi paesi, resta invariata l’aria festosa e inebriante che si respira quando “per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini l’anime a rallegrar” (estratto da San Martino di Giosuè Carducci).

San Martino nel Salento: le serate da segnare in rosso.

Programma civile a Taviano:

10 e 12 novembre

Gran Concerto Bandistico Musicale Città di Taviano

11 novembre

Storico Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Conversano

Salento Street Band in concerto: grandi successi disco – funk e soul

12 novembre

Spettacolo musicale “Il Profilo”, con Lorenzo Toma

21:00 In Piazza Radice “I Malfattori”, spettacolo di cabaret

San Martino nel Borgo: IV Edizione a Specchia

20:00 Quest’anno per il caratteristico banchetto Specchia ha pensato ad una particolare location: un’intera strada del centro storico, via Braida (zona Bianchina) regalerà un’atmosfera suggestiva a tutti i commensali. Sapori nostrani, brace viva, vino novello, caldarroste scoppiettanti e musica popolare.

🔴 Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Per info: 𝟬𝟴𝟯𝟯.𝟱𝟯𝟲𝟮𝟰𝟱 – 𝟯𝟯𝟵.𝟮𝟴𝟴𝟰𝟰𝟵𝟲

San Martino in Piazza a Monteroni, VIII Edizione

Sabato 12 novembre

La Pro Loco di Monteroni e Officina Mentis organizzano, dal 2014, insieme ad altre associazioni e tanti volontari, il San Martino in Piazza, cercando di coinvolgere l’intero paese in una festa che crei un senso di comunità, valorizzando giovani artisti e aziende locali. Una sagra culturale, caratterizzata da estemporanee artistiche, esibizioni live, dj set, pizzica, mostre d’arte, spettacoli, artigianato locale, buon cibo e vino a volontà! Poi tante soprese nella splendida cornice offerta da Piazza Falconieri e dal Palazzo Baronale.

17:30 Apertura stand

18:00 Gioco di Vino: gara tra produttori amatoriali locali di vino

18:00 alle 21:00: jam session musicale in acustico – Salone delle feste del palazzo Baronale.

Esibizioni di pizzica a cura di “Jentu te sciroccu”

Suoni e ritmi africani a cura di “Le Mbayard Dance Group” – Corner musicali di piazza Falconieri.

20:00 Toni Tarantino presenta “Piano eclettico” live di pianoforte e sogni – Salone delle feste del palazzo Baronale.

21:30 Ronda di pizzica con Sara Albano, a cura di ass. Helios – Atrio palazzo Baronale – Carola Conte, stage principale piazza Falconieri.

22:00 Kalinka live – Stage principale piazza Falconieri

0:00 Squat Party – stage indoor “live75”

A Nardò tre giorni di festa in Piazza Salandra con “San Martino – Le lune e il vino”

10 novembre

20:30 “La storia siamo noi” con la più bella musica italiana

11 novembre

20:30 “Uccio Aloisi Gruppu”, per un tuffo nella tradizione musicale salentina

12 novembre

20:30 “Top Hits anni ’80 e non solo”

Ogni serata sarà accompagnata da vino, caldarroste, fritture, pittule e dolci.

San Martino nel Salento: per i più romantici la città bianca di Ostuni

Sabato 12 e domenica 13 novembre

19:00 Il gruppo folk La Stella, presenta la 10ª edizione della “Festa del vino e dell’olio novello” presso il chiostro San Francesco, in piazza Libertà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *