Cannulicchi al brodo di scarcioppule
Noti in italiano come carciofi, è una verdura dal gusto particolare. Tanti i vantaggi che offre al nostro organismo. a cura di Massimo Peluso Il carciofo, nel dialetto salentino detto…
Noti in italiano come carciofi, è una verdura dal gusto particolare. Tanti i vantaggi che offre al nostro organismo. a cura di Massimo Peluso Il carciofo, nel dialetto salentino detto…
Presente sin dalle origini dell’uomo, utile anche in ambito medico. a cura di Massimo Peluso La cicoria detta anche catalogna o in dialetto “cicora”, fa parte degli ortaggi più comuni…
a cura di Massimo Peluso Parlando di camomilla, non si può che volgere il pensiero al passato, magari alle fredde serate invernali dove magari le nonne preparavano un bell’infuso utilizzando…
Riconosciuto nel gergo dialettale come “Lacciu” è utilizzatissimo in cucina. Tanti i benefici offerti dalle sue proprietà. a cura di Massimo Peluso Soprannominato “principe dell’orto” per via della sua presenza…
Venuto dal nord con la sua indimenticabile vespa, lascia un ricordo indelebile per la nostra Porto Cesareo. Tante le persone a cui ha salvato la vita con il suo operato.…
a cura di Massimo Peluso Quando si parla di triglia non si può che pensare ad una delle specie di pesce più conosciute del territorio Cesarino da parte dei turisti.…
a cura di Vittorio Falli Controllate l’assenza del polso carotideo per almeno 10 secondi. Per individuarlo ponete l’indice e il medio sul pomo d’Adamo dell’infortunato (che ha il capo esteso),…
a cura di Vittorio Falli Non si può parlare di un’unica malattia chiamata cancro, ma di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e distinte, che colpiscono organi e…
a cura di Alessio Peluso “La tua professione non è ciò che ti fa portare a casa la tua paga. La tua professione è ciò che sei stato messo al…
a cura di Massimo Peluso Nella tradizione culinaria quaresimale salentina, non può certo mancare il baccalà. Un prodotto davvero ottimo per la salute, la cui preparazione risale ad almeno 1400…